Perché documentare il backstage è fondamentale nella produzione di contenuti
Quando si parla di produzione di contenuti video e fotografici, spesso l’attenzione è tutta rivolta al risultato finale: lo spot pubblicitario, il reel pubblicato su Instagram, l’intervista condivisa online. Tuttavia, esiste un tassello altrettanto importante che molte aziende e realtà sottovalutano: la documentazione del backstage.
In occasione del Festival del Prosciutto di Parma, per il quale abbiamo realizzato reel, interviste e uno spot pubblicitario, abbiamo deciso di raccontare anche ciò che sta dietro alle quinte. Il risultato è stato un video backstage leggero e divertente, capace di mostrare il lato umano e creativo del lavoro svolto.
1. Il backstage rafforza l’autenticità del brand
Il pubblico di oggi cerca trasparenza e autenticità. Mostrare cosa succede dietro le telecamere – dal setup delle luci agli imprevisti sul set – permette alle persone di avvicinarsi al brand in maniera più genuina.
Il backstage non è solo “contenuto extra”, ma uno strumento narrativo che rende il brand più umano e riconoscibile.
2. Aumenta l’engagement e prolunga la vita dei contenuti
Un backstage ben raccontato diventa un contenuto a sé stante: può essere usato per i social, per un blog aziendale o come parte integrante di una strategia di storytelling.
Documentare il processo significa moltiplicare le possibilità di comunicazione: lo stesso evento genera così materiale da riutilizzare e adattare a diversi canali.
3. Mostra il valore del lavoro creativo
Spesso il pubblico non si rende conto di quanta competenza, organizzazione e cura ci siano dietro a un contenuto di qualità. Le riprese dietro le quinte raccontano l’impegno del team, i dettagli tecnici e l’atmosfera di collaborazione. In questo modo il backstage diventa anche una forma di valorizzazione del lavoro e delle persone che lo rendono possibile.
4. Costruisce ricordi e memoria del progetto
Oltre a un valore comunicativo immediato, i contenuti di backstage hanno anche una funzione documentale. Raccogliere foto e video delle fasi di produzione significa conservare una memoria visiva del progetto, utile per case history, portfolio e presentazioni future
Festival del Prosciutto di Parma
Raccontare il backstage non è un vezzo, ma una strategia che arricchisce la comunicazione di un brand, dando voce al lato umano e creativo della produzione.
Il nostro video dietro le quinte per il Festival del Prosciutto di Parma è la prova che a volte le immagini più spontanee sono quelle che parlano di più al pubblico.
NON VORREMMO CHE TI PERDESSI QUALCHE PERLA
Per ora non funziona, ma se vuoi puoi lasciarci la tua mail e presto inizieremo a riempirti di spam molesto