2025

Google libera il monitoraggio del Dark Web

Panorama iniziale

Negli ultimi mesi, il dark web è stato teatro di una delle più vaste esposizioni di dati personali rubati nella storia: circa 16 miliardi di credenziali trafugate—tra email, password e altri dettagli sensibili—potenzialmente accessibili a criminali pronti a sfruttarli per phishing, frodi e furti d’identità.

La risposta di Google: Dark Web Report gratuito

Per aiutare gli utenti a difendersi, Google ha reso gratuito il suo servizio di monitoraggio del dark web a partire da luglio 2024. In precedenza, l’accesso era riservato solo agli abbonati Google One.

Come funziona il servizio?

  • Il servizio è ora disponibile per qualsiasi utente con un account Google.

  • Si utilizza tramite la pagina “Results about you” (o “Risultati che ti riguardano”): qui è possibile richiedere il monitoraggio del dark web inserendo dati personali come nome, email, numero di telefono, indirizzo.

  • Una volta attivato il monitoraggio (sia durante la prima verifica sia nel profilo), Google analizza database di violazioni note e invia un report con eventuali corrispondenze trovate.

  • I risultati sono presentati in forma parzialmente oscurata (redacted) per preservare la privacy.

Cosa puoi fare con i risultati?

  • Se compaiono dati compromessi, Google offre avvisi via email o notifica app, insieme a indicazioni su come proteggersi: attivare la verifica in due passaggi (2FA), cambiare password, bloccare il credito (per utenti USA), attivare alert antifrode, ecc.

  • Hai anche la possibilità di richiedere la rimozione dei risultati dai motori di ricerca (se non si tratta di dati pubblici o istituzionali). Le richieste vengono valutate manualmente.

In quali Paesi è disponibile?

Il servizio è già disponibile in circa 46 Paesi, ma l’espansione continua

Riepilogo: perché questo è importante

Accessibilità —Tutti gli utenti Google (non solo Google One) possono usarlo.

Copertura dati — Scansiona nome, email, telefono, indirizzo e altri dati personali.

Avvisi tempestivi — Notifiche immediate di esposizioni dei dati.

Supporto concreto — Suggerimenti per proteggere la propria identità digitale.

Controllo dell’utente — Rimozione di contenuti personali su richiesta (se idonei).

Guida rapida all'uso (step-by-step)

  1. Accedi al tuo account Google e visita la pagina “Risultati che ti riguardano” (o “Results about you”).

  2. Clicca su “Inizia” (o “Get started”) per impostare il monitoraggio.

  3. Inserisci i tuoi dati personali (puoi aggiungere varianti: email vecchie, numeri, indirizzi).

  4. Verifica la tua identità (Google richiede conferma via codice).

  5. Attendi il report: in genere riceverai avvisi o risultati in poche ore.

  6. Se viene rilevato qualcosa, segui le raccomandazioni (2FA, cambio password, ecc.).

  7. Richiedi la rimozione quando applicabile.

Conclusione

Per Mate Hub, questo rappresenta un valore aggiunto: un servizio semplice, gratuito e accessibile a tutti, che rafforza la sicurezza digitale individuale senza alcun obbligo di abbonamento. Potenzialmente perfetto per articoli divulgativi, guide passo-passo o checklist pratiche rivolte ai lettori.

Fammi sapere se vuoi che aggiunga un infografica, video tutorial o template da condividere sui social per promuovere il servizio!

NON VORREMMO CHE TI PERDESSI QUALCHE PERLA

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Per ora non funziona, ma se vuoi puoi lasciarci la tua mail e presto inizieremo a riempirti di spam molesto