2025

Liquid Glass: il tramonto del flat design e l’alba di una nuova estetica

coniglio

Liquid Glass, il tramonto del flat design

Per anni il flat design è stato il linguaggio visivo dominante nel digital: minimalismo estremo, colori piatti e interfacce essenziali hanno guidato app, siti e sistemi operativi. Un’estetica pulita e diretta, perfetta per la rapidità con cui i brand dovevano adattarsi a schermi piccoli e a un consumo veloce dei contenuti.

Oggi, però, assistiamo a un cambiamento: il Liquid Glass. Una nuova estetica che prende le distanze dall’appiattimento visivo del flat design e abbraccia la tridimensionalità, la trasparenza e gli effetti materici.

Cos’è il Liquid Glass

Il Liquid Glass è uno stile grafico che gioca con superfici lucide, traslucenze, riflessi morbidi e gradienti fluidi. È come se l’interfaccia fosse fatta di vetro liquido, capace di fondersi con ciò che c’è dietro senza mai perdere leggibilità.
Si ispira alle proprietà fisiche del vetro e alle tecniche di rendering avanzato, diventando quasi una via di mezzo tra design digitale e artigianato artistico.

Perché supera il flat design

  • Profondità visiva: mentre il flat design eliminava ogni volume, il Liquid Glass restituisce tridimensionalità senza scadere nell’eccesso.

  • Interazione più intuitiva: le trasparenze e i giochi di luce aiutano a distinguere livelli e funzioni, rendendo l’esperienza più fluida.

  • Estetica contemporanea: è una risposta alla saturazione del minimalismo piatto, portando freschezza e un senso di modernità premium.

  • Influenza culturale: l’AI, il metaverso e la grafica 3D stanno entrando nella quotidianità: il Liquid Glass è l’espressione naturale di questa contaminazione.

Dal digitale al branding

Questa tendenza non si limita alle interfacce. Anche il branding e il packaging design stanno sperimentando il Liquid Glass, con effetti traslucidi, plastiche trasparenti e vetri satinati che trasmettono qualità e innovazione. I brand che adottano questo stile vogliono comunicare futuro, tecnologia e lusso contemporaneo.

Il futuro del design

Il flat design non sparirà, ma diventerà una base minimale su cui costruire nuovi linguaggi. Il Liquid Glass rappresenta un ponte tra semplicità e complessità, tra digitale e materiale.
Per i designer e i brand è l’occasione di ridefinire l’esperienza visiva: più sensoriale, più immersiva, più vicina alla percezione fisica della realtà.

NON VORREMMO CHE TI PERDESSI QUALCHE PERLA

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Per ora non funziona, ma se vuoi puoi lasciarci la tua mail e presto inizieremo a riempirti di spam molesto