Montblanc contro reMarkable: lusso o utilità?

coniglio

Montblanc contro reMarkable: lusso o utilità?

In un’epoca in cui la scrittura sta vivendo la sua più grande trasformazione, due marchi incarnano due visioni opposte — eppure complementari — del gesto di prendere appunti: Montblanc e reMarkable.
Da un lato, la tradizione del lusso artigianale; dall’altro, la promessa di una produttività digitale senza distrazioni.

Montblanc: la scrittura come status symbol

Montblanc non vende solo penne: vende esperienze, ritualità, identità.
Ogni penna è un oggetto di design, costruito per durare nel tempo, con materiali pregiati e dettagli che evocano esclusività.
Scrivere con una Montblanc significa rallentare, tornare a un gesto intimo e consapevole, dove la scrittura diventa una forma di meditazione estetica.

Nel mondo Montblanc, il lusso è il tempo dedicato a scrivere bene.

reMarkable: la scrittura come efficienza

reMarkable, al contrario, incarna il minimalismo digitale.
Un tablet che rinuncia a tutto ciò che distrae — notifiche, app, social — per concentrarsi solo sulla scrittura e la lettura.
La sua penna non lascia inchiostro ma idee, e la carta è un display e-ink che restituisce il piacere tattile di scrivere, ma con i vantaggi del digitale: sincronizzazione, backup, organizzazione.

Nel mondo reMarkable, il lusso è il tempo risparmiato per pensare meglio.

Lusso o utilità: due filosofie a confronto

  • Design: Montblanc è materia; reMarkable è interfaccia.

  • Esperienza: la prima celebra la lentezza, la seconda l’efficienza.

  • Target: Montblanc parla al collezionista, reMarkable al creativo produttivo.

Eppure, le due strade convergono. Entrambe rispondono a un bisogno di autenticità: tornare a una scrittura più personale, che sia su carta o su pixel.

Il futuro della scrittura è ibrido

La vera innovazione, forse, non è scegliere tra analogico e digitale, ma fondere le due dimensioni.
Montblanc stessa ha iniziato a esplorare strumenti digitali come lo “Augmented Paper”, mentre reMarkable lavora sull’esperienza sensoriale della scrittura.
Il confine si sfuma, e la domanda diventa: quanto vale la sensazione di scrivere, oggi?

Sip the Creativity

In un mondo che corre, scegliere come scrivere è un atto di stile — o di efficienza.
E forse, come direbbe Giuglio il Coniglio, “l’importante è che sia scritto col cuore… o con un buon pennino digitale!”

NON VORREMMO CHE TI PERDESSI QUALCHE PERLA

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Per ora non funziona, ma se vuoi puoi lasciarci la tua mail e presto inizieremo a riempirti di spam molesto