2025

Rick Dick x Benetton: la moda incontra l’intelligenza artificiale nella campagna FW25

coniglio

Rick Dick x Benetton: la moda abbraccia l’Intelligenza Artificiale nella FW25

Un incontro che segna un cambio di paradigma

La nuova campagna FW25 di Benetton rappresenta un momento chiave per il fashion marketing. Il brand sceglie di collaborare con Rick Dick, artista digitale conosciuto per la sua capacità di fondere ironia, estetica e tecnologia. Insieme hanno realizzato immagini in cui i modelli non sono semplici esseri umani, ma creature generate dall’AI, unendo scatto fotografico e creazione algoritmica.

Chi è Rick Dick, l’artista che plasma il digitale

Rick Dick è un nome in rapida ascesa nel panorama dell’arte digitale. Il suo stile si muove tra cultura pop, glitch art e sperimentazione con AI generativa. Non usa l’intelligenza artificiale come semplice strumento tecnico, ma come mezzo critico: un modo per riflettere su identità, estetica e nuovi linguaggi visivi.
Le sue opere giocano con l’iper-realismo, distorcendo proporzioni e texture per creare immagini che sembrano provenire da un futuro parallelo, a metà tra sogno e realtà.


Benetton FW25: una campagna che reinterpreta il reale

Intelligenza artificiale come tela creativa

La campagna Benetton Autunno/Inverno 2025-26 non si limita a mostrare i capi della nuova collezione: li re-immagina.
Grazie a software di generative AI, Rick Dick ha creato modelli digitali, abiti con texture “impossibili” e scenari che non potrebbero esistere in uno shooting tradizionale. La maglieria, storicamente icona del brand, diventa un pattern vivo e fluido, capace di mutare con luci e riflessi che solo un algoritmo può disegnare.

Heritage che dialoga con il futuro

Nonostante l’uso di tecnologie avveniristiche, la campagna resta fedele all’anima Benetton: colore, inclusività e autenticità. I visual digitali mantengono l’energia dei famosi spot degli anni ’90, ma parlano il linguaggio delle nuove generazioni, native digitali e abituate a confondere reale e virtuale.

I modelli creati con l’AI: come funziona davvero

Volti e corpi generati artificialmente

Alcuni protagonisti della campagna non sono mai esistiti. Sono stati generati a partire da prompt dettagliati e training visivi, fino a ottenere caratteristiche estetiche coerenti con l’identità del brand.
Questi modelli AI permettono una libertà totale su etnia, fisionomia, movimenti e persino “imperfezioni” studiate per sembrare umane.

Texture e ambientazioni uniche

Non solo i volti: anche sfondi e tessuti nascono da un processo algoritmico. L’AI elabora luci e pattern in tempo reale, creando una tridimensionalità che sfida la fotografia tradizionale.


coniglio
coniglio
coniglio

Perché questa collaborazione è rivoluzionaria

  • Innovazione di branding
    Benetton dimostra che l’AI può diventare parte integrante dello storytelling, non un semplice effetto speciale.

  • Engagement della Gen Z
    L’estetica ibrida reale-virtuale parla direttamente a chi è cresciuto con videogame e social media immersivi.

  • Nuove sfide etiche
    Chi possiede i diritti d’immagine di un modello che non esiste? Come garantire trasparenza su cosa è reale? La campagna apre un dibattito che il settore fashion non può ignorare.

Moda e AI: un orizzonte che cambia

L’esperimento di Benetton e Rick Dick è destinato a influenzare l’intero comparto moda.
L’intelligenza artificiale non sostituisce la creatività umana: la potenzia. Ma pone domande su autenticità, diritti d’autore e rappresentazione che brand e agenzie dovranno affrontare con chiarezza.

Cosa possono imparare i brand

  • Integrare l’AI nello storytelling: non solo come “gadget” ma come linguaggio visivo.

  • Comunicare in modo trasparente: dichiarare quando le immagini sono generate artificialmente rafforza la credibilità.

  • Bilanciare reale e virtuale: l’innovazione funziona quando non tradisce l’identità di marca.

Conclusioni e Call-to-Action

La campagna Rick Dick x Benetton FW25 è molto più di un esperimento creativo: è una case history che mostra come la moda possa evolvere senza rinnegare le proprie radici.
Se il tuo brand vuole esplorare intelligenza artificiale e design mantenendo coerenza e personalità, Mate Hub può guidarti in ogni fase: dal concept alla produzione.


NON VORREMMO CHE TI PERDESSI QUALCHE PERLA

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Per ora non funziona, ma se vuoi puoi lasciarci la tua mail e presto inizieremo a riempirti di spam molesto