Exhausted eater: Nextatlas e Future Food Institute ridisegnano il food & beverage

coniglio

Nextatlas e Future Food Institute indagano gli ‘exhausted eater’ e come la fatica di scegliere sta rimodellando il food & beverage

La società contemporanea ci offre possibilità infinite, soprattutto nel settore food & beverage: scaffali pieni, menù che sembrano enciclopedie, delivery che promettono di soddisfare ogni desiderio in pochi click. Ma questa abbondanza ha un rovescio della medaglia: la fatica di scegliere. È da qui che nasce il concetto di exhausted eater, su cui hanno indagato Nextatlas e Future Food Institute.

Chi sono gli exhausted eater?

Sono consumatori stanchi di un’offerta troppo ampia, sommersi da scelte infinite e spesso incapaci di decidere. Questa stanchezza non riguarda solo cosa mangiare, ma anche come e dove: sostenibile o conveniente? Healthy o indulgente? Locale o internazionale? L’overload di possibilità rischia di trasformare un piacere quotidiano in un compito stressante.


Perché questo fenomeno è importante per i brand

Per le aziende del settore, capire gli exhausted eater significa leggere un trend cruciale:

  • Semplificazione: i consumatori premiano brand che riducono le opzioni, guidano la scelta e trasmettono chiarezza.

  • Personalizzazione: proposte su misura, che anticipano i bisogni, alleviano lo stress della decisione.

  • Trasparenza: meno storytelling invadente, più chiarezza sugli ingredienti, valori nutrizionali e provenienza.

Come cambia il food & beverage

Il settore si sta rimodellando attorno a questa esigenza di semplificazione. Dai menù corti e curati dei ristoranti, alle app di delivery con filtri smart, fino al packaging chiaro e “easy to read”: tutto punta a ridurre lo sforzo cognitivo. In parallelo cresce il successo di format che offrono esperienze immediate, intuitive e rassicuranti, come meal kit pre-dosati o prodotti ready-to-drink.

Una sfida creativa e strategica

Per i brand, la vera sfida sarà trovare un equilibrio tra riduzione e innovazione: come sorprendere senza confondere, come innovare senza saturare. Nextatlas e Future Food Institute ci ricordano che la stanchezza non è un ostacolo, ma un’opportunità per creare nuovi modelli di consumo più leggeri, sostenibili e umani.

NON VORREMMO CHE TI PERDESSI QUALCHE PERLA

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Per ora non funziona, ma se vuoi puoi lasciarci la tua mail e presto inizieremo a riempirti di spam molesto