Nike riscrive la storia: da “Just Do It” a “Why Do It?” – una campagna che mette al centro scelte, coraggio e fallimento

coniglio

Nike “Why Do It?”: il nuovo capitolo del leggendario “Just Do It”

Un’eredità che osa cambiare

Nel 1988 Dan Wieden coniò “Just Do It”, frase diventata sin da subito un manifesto culturale. Per oltre tre decenni ha motivato atleti e creativi a superare limiti e paure. Oggi, in un’epoca in cui la corsa verso l’obiettivo non basta più, Nike compie un atto audace: mettere in discussione il proprio mito.

La nuova campagna “Why Do It?” non cancella il passato, lo amplifica. È un gesto di coraggio e di ascolto: il brand riconosce che la nuova generazione non vuole solo correre, ma capire perché lo fa.

Dall’imperativo all’interrogativo

“Just Do It” era un invito diretto: agisci, subito.
“Why Do It?” diventa una domanda che apre un dialogo.

  • Perché provare?

  • Perché rischiare?

  • Perché fallire?

Nike trasforma il dubbio in carburante creativo. Il “perché” non frena, ma dà profondità alla motivazione. Per la Gen Z, che rifiuta automatismi e frasi fatte, questa è la chiave: l’azione ha senso solo se è scelta consapevole.

Il cuore della campagna

Il progetto prende vita su più livelli:

  • Spot video dal ritmo serrato, dove atleti, musicisti e attivisti si interrogano sulle proprie motivazioni, alternando momenti di vittoria e di caduta.

  • Attivazioni social che invitano gli utenti a rispondere alla domanda “Why Do It?” con la propria storia.

  • Eventi live e digitali in cui sport, arte e cultura urbana si mescolano per celebrare il coraggio di tentare.

Ogni contenuto ribadisce un concetto: fallire è parte del gioco. Non esiste successo senza inciampo, e il processo conta più del risultato.

Perché parla alla Gen Z

La Generazione Z è cresciuta tra crisi climatiche, nuove consapevolezze identitarie e un rapporto critico con il concetto di successo.

  • Vuole autenticità, non slogan vuoti.

  • Sente il bisogno di scelte intenzionali, non di ordini.

  • Considera il fallimento un passo necessario per crescere.

Nike lo ha capito: mettere in discussione il proprio mantra storico è l’unico modo per restare rilevante.


coniglio
coniglio
coniglio

Cosa insegna ai brand

  • “Why Do It?” è un case study di evoluzione strategica:

  • Rinnovare senza tradire: l’eredità di “Just Do It” non scompare, si trasforma.

  • Parlare con il linguaggio del pubblico: ascoltare la generazione a cui ci si rivolge, invece di imporre messaggi.

  • Valorizzare il percorso: celebrare il tentativo, non solo la meta.

Il messaggio finale

Dal “Just” al “Why” c’è un intero mondo di significati. Nike non invita solo a muoversi, ma a scegliere con coscienza.
Perché oggi, per cominciare davvero, il primo passo non è correre:
è chiedersi perché.

NON VORREMMO CHE TI PERDESSI QUALCHE PERLA

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Per ora non funziona, ma se vuoi puoi lasciarci la tua mail e presto inizieremo a riempirti di spam molesto