Meta rinnova la Lead Generation: più autenticità, grazie anche all’AI.

Le campagne di Lead Generation su Facebook e Instagram non servono più a “fare volume”, ma a creare connessioni di qualità. Con gli ultimi aggiornamenti, la piattaforma punta tutto su intelligenza artificiale, verifiche dei contatti e integrazioni più fluide con i CRM aziendali.

In poche parole: meno lead finti, più lead che contano.

Advantage+ Leads: l’AI entra in gioco

La novità più importante si chiama Advantage+ Leads.
Meta utilizza l’intelligenza artificiale per gestire automaticamente targeting, posizionamenti e budget, con un obiettivo semplice: trovare utenti davvero interessati, non solo compilatori seriali di form.

I primi test parlano chiaro:

  • –14% sul costo per lead

  • –10% sul costo per lead qualificato

Un passo deciso verso un advertising più efficiente, dove l’ai non sostituisce l’advertiser, ma lo aiuta a concentrarsi sulla strategia e sui contenuti.

Lead più reali: verifica via SMS o email

Meta ha introdotto un nuovo sistema di verifica dei lead per ridurre contatti falsi o incompleti.
Ora è possibile chiedere conferma via SMS o indirizzo email, così da ricevere solo dati reali e più coerenti con il target desiderato.

Questo update interessa soprattutto chi lavora nel B2B, nella formazione o nei servizi: settori dove la qualità del contatto è molto più importante della quantità.

CRM e Conversion API sempre più connessi

Le Lead Ads diventano finalmente parte di un ecosistema integrato.
Meta ha migliorato la comunicazione tra le campagne e i principali CRM (HubSpot, Salesforce, Pipedrive, ecc.) oltre alla Conversions API, che permette di tracciare cosa succede dopo la compilazione del form.

Il vantaggio è che puoi capire quali lead diventano davvero clienti e permettere all’algoritmo di ottimizzare sulla base di quei dati. Una logica full funnel che chiude il cerchio tra awareness, lead e conversione.

Form più consapevoli, meno “autofill”

Addio compilazioni in automatico: Meta ha ridotto le opzioni di autofill nei moduli, chiedendo agli utenti di inserire i dati manualmente. Questa piccola novità si traduce in un grande risultato: meno clic superficiali, più lead motivati. Inoltre, Meta ha introdotto nuove regole di trasparenza sui dati: i form devono dichiarare con chiarezza come verranno usate le informazioni raccolte, rafforzando la fiducia e la conformità GDPR.

E quindi?

Meta sta spingendo il marketing verso una direzione più matura: dalla quantità alla qualità.
Le aziende che sapranno unire automazione intelligente e storytelling autentico saranno quelle che conquisteranno davvero l’attenzione dei loro lead.

Noi di Mate Hub siamo pronti a guidarti in questo cambiamento e siamo qui per trasformare dati in dialoghi e contatti in collaborazioni reali.

NON VORREMMO CHE TI PERDESSI QUALCHE PERLA

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Stiamo preparando una newsletter seria.

Per ora non funziona, ma se vuoi puoi lasciarci la tua mail e presto inizieremo a riempirti di spam molesto